Scripting per l'accesso - Parametri
È possibile utilizzare questi parametri:

Fa riferimento all'URL del server di gestione a cui si connette XProtect Smart Client.
L'esempio che segue mostra la finestra di accesso a XProtect Smart Client con http://ourserver nel campo Indirizzo server:
Client.exe -ServerAddress="http://ourserver"
Il tipo di autenticazione predefinita è l' autenticazione Windows (utente corrente). Se non si modifica questa impostazione, utilizzando il parametro AuthenticationType (descritto di seguito), la finestra di accesso visualizza automaticamente il nome dell'utente Windows corrente nel campo Nome utente.

Si riferisce a un particolare nome utente.
L'esempio che segue mostra la finestra di accesso a XProtect Smart Client con http://ourserver nel campo Indirizzo server e Tommy nel campo Nome utente:
Client.exe -ServerAddress="http://ourserver" -UserName="Tommy"
Questo parametro è rilevante solo per l'autenticazione Windows e l'autenticazione di base. Il parametro AuthenticationType consente di controllare il metodo di autenticazione che si intende utilizzare.

Si riferisce a una specifica password.
Il seguente esempio mostra la finestra di accesso a XProtect Smart Client con http://ourserver nel campo Indirizzo server, Tommy nel campo Nome utente e T0mMy5Pa55w0rD nel campo Password:
Client.exe -ServerAddress="http://ourserver" -UserName="Tommy" -Password="T0mMy5Pa55w0rD"
Questo parametro è rilevante solo per l'autenticazione Windows e l'autenticazione di base. Il parametro AuthenticationType consente di controllare il metodo di autenticazione che si intende utilizzare.

Si riferisce a uno dei tre metodi di autenticazione possibili di XProtect Smart Client: Autenticazione Windows (utente corrente) (denominata WindowsDefault negli script di avvio), Autenticazione Windows (denominata Windows negli script di avvio) o Autenticazione di base (denominata Semplice negli script di avvio).
L'esempio che segue mostra la finestra di accesso a XProtect Smart Client con http://ourserver nel campo Indirizzo server, Autenticazione di base selezionata nel campo Autenticazione, Tommy nel campo Nome utente e T0mMy5Pa55w0rD (visualizzata con asterischi) nel campo Password:
Client.exe -ServerAddress="http://ourserver" -UserName="Tommy" -Password="T0mMy5Pa55w0rD" -AuthenticationType="Simple"
Se si utilizza l'autenticazione Windows, l'esempio è:
Client.exe -ServerAddress="http://ourserver" -UserName="Tommy" -Password="T0mMy5Pa55w0rD" -AuthenticationType="Windows"
Se si utilizza Autenticazione Windows (utente attuale), i parametri UserName e Password non saranno necessari e l'esempio sarà simile a questo:
Client.exe -ServerAddress="http://ourserver" -AuthenticationType="WindowsDefault"

Si riferisce al percorso completo di uno script .scs, un tipo di script finalizzato al controllo di XProtect Smart Client.
L'esempio seguente usa uno script .scs per eseguire l'accesso:
Client.exe -Script=c:\startup.scs
Esempio di uno script .scs per il login in http://ourserver con l'utente Windows corrente:
<ScriptEngine>
<Login>
<ServerAddress>http://ourserver</ServerAddress>
<AuthenticationType>WindowsDefault</AuthenticationType>
</Login>
</ScriptEngine>
È possibile utilizzare molte chiamate a funzioni di XProtect Smart Client (vedere la sezione Visualizzazione di un elenco delle chiamate funzione) per aggiungere funzionalità agli script .scs. Nell'esempio seguente è stata aggiunta una riga, in modo che lo script .scs dell'esempio precedente riduca anche a icona l'applicazione XProtect Smart Client:
<ScriptEngine>
<Login>
<ServerAddress>http://ourserver</ServerAddress>
<AuthenticationType>WindowsDefault</AuthenticationType>
</Login>
<Script>SCS. Application.Minimize();</Script>
</ScriptEngine>

I formati validi dei parametri sono:
{-,/,--}param{ ,=,:}((".')value(",'))
Esempi:
-UserName Tommy
--UserName Tommy /UserName:"Tommy" /UserName=Tommy -Password 'Tommy'