Eventi e allarmi
Allarmi (spiegazione)
Questa funzione è disponibile solo in alcuni sistemi di sorveglianza. Per informazioni sulle funzionalità presenti nel sistema in uso, vedere Differenze tra i sistemi di sorveglianza.
Sul server di sorveglianza qualsiasi genere di problema accidentale o tecnico (evento) può essere potenzialmente impostato in modo da attivare un allarme. Possono essere tutti visualizzati dalla scheda Alarm Manager che offre una panoramica centrale su incidenti, stati ed eventuali problemi tecnici del sistema VMS.
La scheda Alarm Manager viene visualizzata o nascosta in base alle impostazioni definite dall'amministratore di sistema.
Non è possibile impostare l'attivazione degli allarmi in XProtect Smart Client, poiché questa operazione viene effettuata dall'amministratore del sistema di sorveglianza come parte della configurazione del sistema.
La scheda Gestore allarmi fornisce una vista dedicata degli allarmi e della gestione degli eventi. La scheda stessa visualizza il numero di allarmi attivi (fino a nove, ulteriori allarmi sono mostrati con 9+) . La scheda Gestore allarmi comprende un elenco di allarmi, un'anteprima degli allarmi (per visualizzare in anteprima i video associati con singoli allarmi o eventi) e, se disponibile, una posizione della mappa (per la visualizzazione geografica degli indicatori degli allarmi). Fare clic sul pulsante Report per visualizzare i rapporti relativi agli incidenti (vedere Visualizzazione dei rapporti degli allarmi).
Elenco degli allarmi (spiegazione)
L'elenco degli allarmi visualizza gli allarmi in arrivo per impostazione predefinita, iniziando dagli allarmi più recenti. L'elenco degli allarmi può anche visualizzare un elenco di eventi del plug-in MIPAbbreviazione di "Milestone Integration Platform". ed eventi analitici, come, ad esempio, il controllo dell'accesso o il riconoscimento della targa. Per visualizzare un elenco di eventi, in modalità configurazione definire che l'elenco degli allarmi visualizza degli eventi (vedere Impostazioni dell'elenco allarmi). Gli allarmi o gli eventi con video associati sono elencati con l'icona . Per vedere in anteprima un'immagine statica del momento dell'allarme o eventoUn evento predefinito che si verifica nel sistema di sorveglianza. Viene usato dal sistema di sorveglianza per la generazione di azioni. A seconda della configurazione del sistema di sorveglianza, gli eventi possono essere determinati dall'input di sensori esterni, dal rilevamento di movimento, da dati ricevuti da altre applicazioni oppure manualmente, mediante un input fornito dall'utente. Il verificarsi di un evento può, ad esempio, essere usato per effettuare una registrazione video con una certa frequenza fotogrammi, per attivare degli output, per inviare e-mail o per creare una combinazione di vari elementi., collocare semplicemente il mouse sull'icona. Per visualizzare un'anteprima dei video registrati dalle telecamere associate con l'allarme o l'evento, selezionare l'allarme o l'evento nell'elenco. Per interrompere la ripetizione di un allarme, selezionare l'allarme associato al suono nell'elenco.
È possibile decidere le modalità di visualizzazione dell'evento, filtrare le colonne o trascinarle in diverse posizioni e fare clic con il pulsante destro del mouse per mostrare o nascondere determinate colonne.
L'elenco degli eventi non visualizza eventi generati dal sistema o dall'utente, come il rilevamento di oggetti in movimento o anomalie di archivio.
L'elenco viene aggiornato ogni 3 secondi.
Server nell'elenco allarmi (spiegazione)
Sul lato sinistro dell'elenco allarmi è possibile visualizzare i server di origine degli allarmi. Molti sistemi di sorveglianza hanno un solo server, ma alcuni sistemi possono essere formati da più server organizzati in una gerarchia. Sono elencati tutti i server a cui è possibile accedere. Nei filtri degli allarmi è possibile filtrare gli allarmi in base al server.
Stati di allarme (spiegazione)
Gli allarmi possono avere uno dei seguenti stati: Nuovo, In corso, Sospeso o Chiuso. È possibile vedere lo stato di ogni allarme nella colonna Nome stato dell'elenco allarmi. Il riquadro Filtri consente di filtrare in base a determinati criteri (vedere Filtra gli allarmi). Inizialmente, a tutti gli allarmi viene assegnato lo stato Nuovo, che viene aggiornato dopo averlo gestito.
Filtra gli allarmi
Esistono vari modi per filtrare l'elenco degli allarmi, in modo da visualizzare solo gli allarmi o eventi di interesse.
Operazioni:
-
Nella barra degli strumenti dell'elenco allarmi, fare clic sul testo Personalizza (filtro applicato) o Nessun filtro. Il testo può differire a seconda del filtro selezionato.
- Immettere i criteri del filtro su una delle colonne che si desidera filtrare. Ad esempio, se si immette un ID utente nel campo ID, l'elenco visualizzerà solo gli allarmi assegnati a quel particolare utente.
- È possibile combinare i filtri, ad esempio il nome dello stato e il proprietario (a cui è attribuito).
- Per tornare all'elenco degli allarmi senza filtri, fare clic sul collegamento Cancella filtro.
- Per ordinare il contenuto dell'elenco degli allarmi, fare clic sul titolo della colonna.
Se le viste di gestione allarmi contengono una mappa, è possibile anche filtrare l'elenco degli allarmi facendo clic con il pulsante destro del mouse su un elemento della mappa (telecamera, server o simile), quindi selezionando Visualizza allarmi. Questo farà in modo che l'elenco degli allarmi visualizzi solo gli allarmi relativi all'elemento selezionato.
Risposta all'allarme
Visualizzazione e modifica dei dettagli di un allarme
È possibile rispondere agli allarmi in diversi modi. Si può accedere a una vista in cui è stata aggiunto l'elenco allarmi e fare doppio clic su un allarme. L'allarme si apre in una finestra separata, con un'anteprima dell'incidente che ha causato l'allarme e il video in tempo reale. Si può anche rispondere all'allarme cambiando i campi nella tabella sottostante.
A seconda di come è configurato il sistema VMSAbbreviazione di "Video Management Software o software di gestione video"., possono essere visualizzate notifiche di allarme sul desktop. Tali notifiche rimangono attive sullo schermo per 15 secondi. Selezionando una notifica, si accede direttamente alla scheda Alarm Manager e si apre la finestra allarmi si apre.
Campo | Descrizione |
---|---|
Stato |
Lo stato dell'allarme indica l'eventuale risposta all'evento. È possibile modificare lo stato dell'allarme. Di solito, è possibile modificare lo stato da Nuovo a In corso, quindi a In attesa o Chiuso. Tuttavia, è possibile modificare lo stato, ad esempio, da In attesa a Nuovo. |
Priorità |
Consente di cambiare la priorità dell'allarme. |
Assegnato a |
Consente di assegnare l'allarme a un utente dell'organizzazione, incluso se stessi. La persona a cui viene assegnato l'allarme diventerà il proprietario dell'allarme e verrà visualizzata nella colonna Proprietario dell'elenco allarmi. |
Commento |
Consente di scrivere commenti e osservazioni che verranno aggiunti alla sezione Attività. Generalmente i commenti fanno riferimento alle azioni eseguite. Ad esempio, "Sospetto trattenuto dagli addetti alla sorveglianza", "Sospetto consegnato alla polizia", "Falso allarme". Il campo dei commenti viene visualizzato nella parte inferiore della finestra. |
Attività |
Le attività riassumono il modo in cui è stato gestito l'allarme. Qualsiasi modifica apportata allo stato o alla priorità dell'allarme, qualsiasi riassegnazione degli allarmi tra gli utenti e qualsiasi commento aggiunto verranno automaticamente inclusi nella sezione Attività. In base alla configurazione del server del sistema di sorveglianza, l'allarme può contenere istruzioni sulle azioni da eseguire al momento della ricezione dell’allarme. Le istruzioni vengono definite dal lato server nell'ambito della definizione dell'allarme. In tal caso, le attività vengono visualizzate automaticamente quando si modifica l'allarme. |
Stampa |
Consente di stampare un rapporto con informazioni sull'allarme, come ad esempio cronologia allarme e, se disponibile, un fermo immagineUna singola immagine statica. dell'ora dell'allarme. |
Tacitazione degli allarmi
Una volta ricevuto un allarme, è possibile tacitarlo per indicare che verrà svolta un'azione al riguardo.
Operazioni:
-
Nell'elenco allarmi, fare clic con il tasto destro del mouse sull'allarme e selezionare Conferma. Lo stato dell'allarme cambia in In corso.
È possibile riconoscere solo i nuovi allarmi.
- È possibile tacitare contemporaneamente più allarmi tenendo premuto CTRL e selezionando gli allarmi da tacitare.
- Fare doppio clic su un allarme per modificare i dettagli dell'allarme, ad esempio per assegnare l'allarme a qualcuno e aggiungere istruzioni.
Disabilita allarmi
Se si è al corrente che un'attività determina un falso allarme, è possibile disattivare gli allarmi per un determinato periodo di tempo. In questo modo diventa difficile capire gli allarmi reali da gestire. Ad esempio, se si registrano diversi movimenti nell'area di una particolare telecamera che generano dei falsi allarme, è possibile disattivare gli allarmi per la rilevazione del movimento per 10 minuti.
- Selezionare l'allarme in Elenco allarmi.
- Fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare Disabilita nuovi allarmi.
- Nella finestra Disabilita allarmi, specificare per quanto tempo si intende disabilitare l'allarme.
Ignorare un allarme
Su una mappa è possibile ignorare un allarme per un elemento per un determinato periodo di tempo. Ad esempio, se una telecamera è in riparazione e quindi disconnessa, è possibile ignorare l'errore sulla mappa fino a quando l'intervento non è terminato. Quando si ignora un allarme su una mappa, l'allarme viene eliminato dalla mappa, non dall'elenco.
Chiusura degli allarmi
Una volta tacitato un allarme, solitamente viene assegnato a qualcuno che avvia le indagini. Durante questo periodo di tempo, l'allarme sarà nello stato In corso. Dopo aver gestito l'allarme, è possibile chiuderlo.
Per chiudere un allarme, nell'elenco allarmi, eseguire una di queste operazioni:
- Fare clic con il pulsante destro sull'allarme e selezionare Chiudi.
- Fare doppio clic sull'allarme e nell'elenco Stato, selezionare Chiuso.
Stampa di un rapporto di allarme
Consente di stampare un rapporto con informazioni sull'allarme, incluse la cronologia dell'allarme e, se disponibile, un'immagine statica dell'ora dell'allarme. Se sono stati selezionati più allarmi nell'elenco Allarmi, non è possibile utilizzare questa funzione.
Operazioni:
- Selezionare con il tasto destro l'allarme nell'elenco allarmi.
- Selezionare Stampa. Viene visualizzata una finestra.
- Per aggiungere una nota, inserire il testo nel campo Nota.
- Fare clic sul pulsante Stampa.
Visualizzazione dei rapporti degli allarmi
I rapporti di allarme sono disponibili solo se si utilizza XProtect Corporate, XProtect Expert, XProtect Professional+ o XProtect Express+.
- Fare clic sul pulsante Rapporto per accedere alla finestra dei rapporti degli allarmi dove è possibile visualizzare due grafici che rappresentano uno dei seguenti rapporti predefiniti:
- Categoria
- Stato
- Priorità
- Cause della chiusura
- Sito
- Tempo di risposta
È possibile filtrare l'intervallo del rapporto in modo che mostri gli allarmi in un periodo di 24 ore, 7 giorni, 30 giorni, 6 mesi oppure un anno.
Selezionare le categorie, gli stati, le priorità, i motivi della chiusura, i siti o i tempi di risposta da visualizzare in ciascuno dei due grafici per confrontarli. I grafici riportano il numero di allarmi sull'asse verticale e l'intervallo di tempo sull'asse orizzontale.
Allarmi sulle mappe (spiegazione)
Se la vista di gestione degli allarmi contiene una o più posizioni della mappa (vedere Mappe), è possibile visualizzare gli allarmi anche sulle mappe. Le mappe visualizzano gli allarmi sulla base della posizione geografica della telecamera, del server o di qualsiasi altro dispositivo di attivazione degli allarmi, in modo che l'utente possa vedere immediatamente da dove viene originato l'allarme. È possibile fare clic con il pulsante destro del mouse e riconoscere, disattivare o eliminare l'allarme direttamente dalla mappa.
Gli elementi della telecamera visualizzano i video in formato miniature quando si passa sopra con il mouse. Quando si utilizzano insieme agli allarmi, se si verificano degli allarmi gli elementi grafici delle mappe saranno circolettati in bianco. Ad esempio, se si verifica un allarme associato a una particolare telecamera, l'elemento grafico che rappresenta quella telecamera avrà immediatamente un cerchio bianco intorno a esso (1 nell'illustrazione seguente) e sarà quindi possibile fare clic sull'elemento della telecamera e non solo visualizzare il video della telecamera, ma anche gestire l'allarme attraverso il menu visualizzato.
Se il bianco non è il colore ideale per contrassegnare gli allarmi sulle mappe, è possibile cambiarlo.
Supponiamo ora che la telecamera alla quale è associato un allarme si trovi su una mappa a livello strada, ma si sta visualizzando una mappa a livello città. Come sarà possibile notare l'allarme? Grazie alle hotzone, rappresentazioni grafiche che collegano insieme i vari livelli gerarchici della mappa, ciò è possibile senza difficoltà. Se viene rilevato un allarme nella mappa a livello strada, la hotzone della mappa a livello città diventerà bianca (2 nell'illustrazione seguente), indicando che c'è un allarme su una mappa di livello inferiore, anche se in mezzo ci sono altri livelli di mappe.
Per tornare a una modalità dell'elenco degli allarmi in cui è possibile vedere gli allarmi da più elementi, fare clic sul server, sulla priorità o sullo stato richiesto, elencati nell'elenco degli allarmi.
Eventi (spiegazione)
Un evento è un incidente predefinito sul sistema di sorveglianza che può essere impostato per attivare un allarme. Gli eventi possono essere incidenti predefiniti del sistema o eventi specificati dall'utente, come, ad esempio, eventi di analisi, eventi generici o specificati dall'utente. Essi non sono necessariamente collegati a un allarme.
Normalmente gli eventi vengono attivati automaticamente e nello sfondo (ad esempio, come risultato di un'immissione da sensori esterni, rilevazione di un movimento o dai dati di altre applicazioni) oppure manualmente. Gli eventi vengono utilizzati dal sistema di sorveglianza per attivare le azioni, come l'avvio o l'interruzione della registrazione, la modifica delle impostazioni video, l'attivazione di outputDati in uscita da un computer. Sui sistemi di sorveglianza IP l'output è spesso usato per attivare dispositivi quali cancelli, sirene, lampade stroboscopiche e così via. o la combinazione di azioni. Quando da si attiva un evento da XProtect Smart Client, questo attiva automaticamente le azioni sul sistema di sorveglianza, come, ad esempio, la registrazione su una particolare telecamera con una frequenza fotogrammiUna misura che indica la quantità di informazioni contenuta in un filmato. Viene di solito misurata in FPS (fotogrammi al secondo). specifica per un determinato periodo di tempo, inviando un messaggio di testo al cellulare di un agente di sicurezza con una descrizione predefinita dell'incidente.
L'amministratore del sistema di sorveglianza determina cosa accade in caso di attivazione manuale di un evento. Può utilizzare i pulsanti dell'evento, gli eventi definiti dall'utente o gli eventi personalizzati per gli eventi attivati manualmente.
Attivazione manuale degli eventi
L'elenco degli eventiUn evento predefinito che si verifica nel sistema di sorveglianza. Viene usato dal sistema di sorveglianza per la generazione di azioni. A seconda della configurazione del sistema di sorveglianza, gli eventi possono essere determinati dall'input di sensori esterni, dal rilevamento di movimento, da dati ricevuti da altre applicazioni oppure manualmente, mediante un input fornito dall'utente. Il verificarsi di un evento può, ad esempio, essere usato per effettuare una registrazione video con una certa frequenza fotogrammi, per attivare degli output, per inviare e-mail o per creare una combinazione di vari elementi. selezionabili è raggruppato in base al server e alla telecamera/al dispositivo a cui l'evento è associato. È possibile attivare manualmente un evento. Non viene visualizzata alcuna conferma di attivazione di un outputDati in uscita da un computer. Sui sistemi di sorveglianza IP l'output è spesso usato per attivare dispositivi quali cancelli, sirene, lampade stroboscopiche e così via..
- Nella scheda Live, espandere il riquadro Eventi.
- Fai clic su Attiva.
- In alternativa, se disponibile per la telecamera, fare clic sul pulsante sovrappostoPulsante che compare come layer sopra un video quando si sposta il puntatore del mouse sulle singole posizioni della telecamera nelle viste della scheda Live. Con i pulsanti sovrapposti è possibile attivare altoparlanti, eventi, output, spostare telecamere PTZ, avviare la registrazione, cancellare i segnali dalle telecamere e così via. che compare quando si passa il mouse sull'immagine.
Gerarchicamente, gli eventi globali si trovano sotto il server interessato. Se in un server è presente un'icona rossa, significa che non è disponibile e che non è possibile attivare eventi su di esso.
Questo articolo è stato utile?
Grazie per il tuo feedback!